I grandi crateri dell’ultima eruzione laterale, le lave dei Dammusi e la Grotta dei Lamponi
Un’escursione perfettamente bilanciata tra avventura e fatica, tra passeggiate sull’orlo dei grandi crateri dell’ultima eruzione laterale, sulle incredibili lave desertiche dell’Etna e all’interno delle grotte più suggestive. Una brillante combinazione di quanto più bello c’è da vedere sull’ Etna.
Escursione giornaliera. Orario di incontro: 08.30 Orario di rientro: 18.00
Difficoltà Media. Non tecnica. Ore di trekking effettivo: 5 (< di 15 km) Dislivello totale Basso.
Punto di incontro: Milo o Zafferana
Adatto a tutti
Prezzo: da 39,00 € a persona (*)
* da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 5 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone | 3 persone | 4 persone | 5+ |
55 Euro a persona | 49 Euro a persona | 44 Euro a persona | 39 Euro a persona |
Tour Privato: Se vuoi una guida solo per te, personalizzare i tuoi orari, il tuo percorso…la tua avventura! Scegli l’escursione privata: 199 Euro da 1 a 4 ospiti
Periodo: Tutto l’anno
L’escursione include:
- Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
- Pranzo al sacco, acqua ed integratori minerali
- Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.
Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking personale (solo su richiesta preventiva)
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto. e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer privati con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.
L’ Etna non è solo il vulcano attivo più alto d’Europa, è anche uno scrigno prezioso che custodisce panorami incomparabili, centinaia di impressionanti crateri, decine di grotte laviche e varietà naturalistiche straordinarie. Grazie a queste caratteristiche, l’Etna si presta bene ad essere esplorata da tutti indipendentemente dalla quota raggiunta. Le nostre guide, per farvi godere al meglio la vostra avventura, hanno realizzato per voi un itinerario di autentico trekking, non difficile ma completo ed originale .
Programma dettagliato
Incontro con le guide presso l’abitato di Milo o Zafferana alle ore 8.30 dove verrà fornito il pranzo al sacco, le bevande ed il materiale necessario all’esplorazione in sicurezza delle grotte di scorrimento lavico. Con l’auto si raggiunge in circa 30 minuti il punto di inizio del percorso ovvero la zona delle spettacolari eruzioni dell’anno 2002 – Piano Provenzana. L’auto non sarà più necessaria, l’intera esperienza si svolge nella natura. Il rientro è previsto per le ore 18.00 circa.
Il percorso di trekking parte da una quota approssimativa di 1900m. Da principio si attraversano sia le lave recenti dell’anno 2002 che la parte terminale della bottoniera del 1923 percorrendo il sentiero che sale fino al bosco di Monte Nero, passando per spettacolari campi lavici e dando modo di familiarizzare con i materiali vulcanici: dai lapilli e materiali scoriacei alle lave massive e lave a corda (più rare ma presenti sul percorso). Da qui si scalano quindi gli scenografici crateri del 2002/2003, quella che viene chiamata l’eruzione perfetta, teatro di tanta meraviglia e distruzione.
Durante il percorso sono previste diverse pause.
La guida proporrà spiegazioni di geologia e vulcanologia anche in conformità con le sue personali ricerche svolte per conto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia accompagnando la scoperta di questo ambiente unico e spettacolare.
Si può quindi proseguire verso le zone boschive etnee per poi giungere nel campo lavico noto come Lave dei Dammusi, una successione unica di “corde” laviche imprigionate nella roccia che ispirano la fantasia dei visitatori. Dopo aver goduto dello spettacolo ci si dirige verso la grotta dei Lamponi.
Si tratta di un tunnel di scorrimento lavico lungo circa 700m ed è una delle gallerie più lunghe fra quelle conosciute. L’apertura della grotta è stata creata da una spaccatura del tetto che si apre lungo un ripido pendio; questa entrata divide la galleria in due parti, il tratto a valle e quello a monte. Con caschi e la corretta attrezzatura si visita l’intera cavità ed i suoi speleo temi.
Al termine della visita si ridiscende dolcemente fino a raggiungere nuovamente la magica pineta Ragabo dove i suoi alberi secolari saluteranno il nostro cammino.
Il percorso è ad anello ed il rientro al punto di partenza è previsto per le ore 18.00 circa