Due giorni di pura avventura in stile Sicily Wild Trekking: crateri laterali, grotte di scorrimento lavico, una notte sul vulcano e quindi la gran scalata dell’Etna! Una vero Viaggio alla scoperta del lato selvaggio del Gigante Buono!

 

Escursione di più giorni.  Orario di incontro: Da concordare.   Orario di rientro: Da concordare

Difficoltà Medio Alta. Poco tecnica. Ore di trekking effettivo: 12 (> di 30 km) Dislivello totale Alto.

Punto di incontro: Da concordare

Adatto a gruppi di amici in cerca di avventura. 

Prezzo: da 169,00 € a persona (*)

* da 169,00 € a persona per un gruppo composto da 5 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:

2 persone 3 persone 4 persone 5+
219 Euro a persona 199 Euro a persona 179 Euro a persona 169 Euro a persona

Al preventivo va aggiunto il prezzo della funivia nel caso in cui il secondo giorno si voglia raggiungere la cima. Se invece si optasse per la scalata della Valle del Bove o altro, non ci sono altri costi aggiuntivi

Periodo: Da Maggio ad Ottobre

L’escursione include:

  • Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
  • Accompagnamento in assistenza (sarete con 2 guide) da parte di guida alpina sui crateri sommitali nel caso in cui si decida di salire fino in cima
  • Tutti i pasti: 2 pranzi al sacco, 1 cena in bivacco allestita dalla guida, colazione.
  • Aiuto nell’allestimento del campo base/bivacco con l’ausilio di eventuali fornelli da campo, vettovaglie ecc..
  • Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.
  • Trasporto verso i sentieri nelle modalità da concordare.
  • Caschi e torce ed altro materiale tecnico comune.

Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking e da bivacco personale (solo su richiesta preventiva)

 

Programma dettagliato

PROGRAMMA Giorno 1
Incontro con la guida a Nicolosi, trasferimento in zona Piano Fiera con i mezzi delle guide. Escursione in zona Etna ovest e Etna sud : Visita al sito dell’eruzione del 1974 e salita ai crateri laterali, Monte De Fiore e Altomontana fino alla Galvarina. Grotta degli Archi, Hornitos, successione di Dagale e campi lavici fino al bivacco Santa Barbara.

Il percorso proposto è tra i più vari dell’Etna ed in circa 15 km si raccolgono le maggiori evidenze geologiche, botaniche e naturalistiche del vulcano. Si passa da campi lavici e crateri laterali recenti ad antiche fitte foreste di pini, lecci e faggi. Durante il percorso la guida (Tutte le nostre guide sono geologi) proporranno introduzioni di vulcanologia anche in conformità con le personali ricerche svolte per conto del INGV o dell’Università di Catania, accompagnando la scoperta di questo ambiente unico e spettacolare.
Il pranzo viene fornito da noi ed è un gustoso Pranzo al sacco con panino ricco di prodotti tipici siciliani e verrà effettuato in zona Bivacco Galvarina – Grotta degli Archi.
La grotta degli archi è l’unico tunnel di scorrimento lavico dell’Etna che conduce direttamente al centro eruttivo, permettendo di fatto l’ingresso (o l’uscita) dal cratere stesso. Dopo averla esplorata, ci si sposta verso sud percorrendo la famosa pista Altomontana Etnea fino al bivacco Santa Barbara, il più pittoresco dell’Etna da dove si può godere la vista del famoso tramonto Etneo. Cena in bivacco e pernottamento. Per quanto questo bivacco sia molto valido, la cena è sicuramente molto più frugale che in rifugio e la si prepara come in campeggio libero. Cibo, attrezzatura ecc è fornita da noi ma la si deve trasportare negli zaini che devono essere adeguati.

PROGRAMMA Giorno 2
Salita dal sentiero delle ginestre verso Rifugio Sapienza, funiva e unimog, Torre del filoso e deserto lavico in alta quota, Ascesa della Cima dell’Etna e crateri sommitali attivi. Discesa verso il bordo della Valle del Bove e rientro al rifugio Sapienza alle ore 16.30. Navetta verso Nicolosi – Catania.

Sveglia di buon mattino e partenza per un’intera giornata di pura avventura! Nel giro di 90 minuti e attraversando uno dei sentieri più colorati del Parco, si raggiunge la stazione di partenza della funivia dell’Etna. Questo passaggio permette di lasciare l’immondizia e ricaricarsi di acqua ed eventualmente viveri. Si prende quindi la funivia e il sistema di unimog fino a raggiungere la zona che fu torre del filoso (distrutta delle eruzione recenti) da cui parte l’incredibile ascesa ai crateri sommitali. Seguendo le vie dei neri deserti di cenere vulcanica, in un terreno ostico e in uno scenario surreale, si proseguirà verso l’orlo del cratere sommitale che d’un tratto si colora di gialli cristalli di zolfo e marziane concrezioni. Oltre al caldissimo terreno si avrà modo di percepire il messo e costante borbottio dei gas che vengono emessi dalla cima. Lo spettacolo dalla cima varrà ogni sforzo fatto: Catania e la Sicilia tutta ai nostri piedi.
La discesa è estremamente avventurosa e comprende fratture vulcaniche, coni laterali e quindi dei sabbioni di cenere da fare scivolando sulla cenere quasi come sciando sulla neve fresca. Se le forze lo consentiranno si potrà passare dal bordo meridionale della valle del bove e godere di un ultimo magnifico panorama prima di rientrale nel mondo dell’uomo.

[In caso di condizioni climatiche avverse o criticità vulcanica, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario dell’escursione]