L’esperienza unica del tramonto sul deserto lavico, la magia di perdersi nello spazio profondo tra stelle e pianeti

Escursione Serale e Notturna.  Orario di incontro: 16.00.   Orario di rientro: 01.00

Difficoltà Media. Poco Tecnica. Ore di trekking effettivo: 3 (< di 12 km) Dislivello totale: < 300 m

 Punto di incontro : Nicolosi

Adatto a tutti

Prezzo: da 49,00 € a persona per un gruppo composto da 5 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:

2 persone 3 persone 4 persone 5+ persone
64 Euro a persona 59 Euro a persona 55 Euro a persona 49 Euro a persona                       

Periodo: Da Aprile ad Ottobre

L’escursione include:

  • Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
  • Assistenza da parte di un tecnico esperto nella parte di osservazione astronomica
  • Noleggio condiviso dell’attrezzatura per l’osservazione (Telescopio rifrattore)
  • Cena in modalità da concordare
  • Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.

Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking (solo su richiesta preventiva)

L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto. e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer privati con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.

Un’escursione speciale che unisce il fascino magnetico del vulcano al grande mistero dell’universo. Il caratteristico paesaggio etneo si colora dei toni caldi del sole che muore all’orizzonte e proietta il viaggiatore in mondo surreale, alieno. I suoni e gli odori del bosco notturno lo accompagnano in un’esperienza sensoriale unica e intensa che fa da preludio a un viaggio alla scoperta della volta celeste.

 PROGRAMMA DETTAGLIATO

Incontro con le guide presso l’abitato di Nicolosi alle ore 16 dove verrà fornito il materiale necessario per l’esplorazione in notturna. A coloro che hanno preventivamente chiesto un aiuto per il materiale tecnico personale verranno fornite scarpe, giacche bastoncini ecc. in forma totalmente gratuita.

Con l’auto si raggiunge in circa 30 minuti il punto di inizio dell’esperienza percorso ovvero Piano Fiera, punto d’accesso dei sentieri dell’Ovest del Parco dell’Etna, i più remoti e selvaggi. L’auto non sarà più necessaria, l’intera esperienza si svolge in ambiente.  Il rientro è previsto per le ore 01.00 circa.

Il percorso di trekking parte da quota 1550m. La prima parte del sentiero sale dolcemente verso nord, attraversando il bosco di pini neri di Monte Nespole. Il bosco lascia improvvisamente spazio al campo lavico del 1974, una colata lavica di tipo AA di modeste dimensioni che si adagia sul pendio verso ovest. Le guide raccontano le caratteristiche salienti dell’eruzione spiegando le dinamiche eruttive e le caratteristiche geologico-naturalistiche della zona.

Il sentiero a questo punto guadagna pendenza e si inerpica sul cono Piroclastico di Monte De Fiore I, punto panoramico di rara bellezza sul versante ovest e sulla zona sommitale. Da qui si attende il tramonto, spettacolo di rara bellezza da uno dei punti di osservazione migliori di tutto il comprensorio Etneo.

Dopo il tramonto si riparte verso Piano Fiera, un trekking semplice e rilassante illuminato dalle luci del crepuscolo, momento ideale per l’avvistamento della timida fauna locale.

Arrivati a Piano Fiera si gusta una cena messa a disposizione dal nostro staff in attesa delle condizioni di luce ideali per l’osservazione della volta celeste. A questo punto il nostro tecnico astrofilo, con l’ausilio di un telescopio rifrattore accompagna l’escursionista in un “trekking tra le stelle”, alla scoperta dei corpi celesti che partecipano al grande valzer dello spazio.

Il rientro è previsto in nottata ad un orario variabile salvo esigenze del gruppo.