14/07/2018 | Itinerari Speciali, Tour Catania e Sicilia
Pinne e boccaglio tra i basalti colonnari: alla scoperta del mondo sottomarino delle isole dei Ciclopi e della riserva protetta dell’Isola Lachea! Snorkeling a Catania: Un angolo di paradiso a due passi dalla città!
Escursione mezza giornata. Orario di incontro: 09.15. Orario di rientro: 13.30
Difficoltà Snorkeling: Medio Bassa. Poco tecnica. NON è SOLO UN NOLEGGIO DI MATERIALE, IL TOUR è GUIDATO.
Punto di incontro: Porto turistico di Acitrezza
Adatto a tutti. Se è la prima esperienza di snorkeling/immersione va comunicato all’atto della prenotazione.
Prezzo: da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 6 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5 persone 6+ |
39 Euro a persona |
34 Euro a persona |
29 Euro a persona |
24 Euro a persona 19 Euro a persona |
Periodo: Da Giugno a Ottobre
L’escursione include:
- Trasporto sulle Isole (andata e ritorno) con barca dei pescatori,
- Accompagnamento da parte di una guida autorizzata dentro l’Isola e una guida snorkeling con brevetto e certificato al soccorso in mare,
- Attrezzatura fondamentale (pinne, maschera, boccaglio e scarpette da scoglio)
- Scheda di avvistamento condivisa per capire la fauna sottomarina, guida e spiegazione anche durante le immersioni. NON si tratta di un noleggio di attrezzatura, l’eperienza è sempre assistita e quidata, sia dal punto di vista didattico che tecnico.
- Soft Drink celebrativo a fine immersione
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.
Un’esperienza di assoluto divertimento in puro stile siculo! Esplorate con noi le leggendarie isole dei Ciclopi, le loro fantastiche scogliere e i loro cristallini fondali. Una nostra guida, in comunione con Il Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali , vi accompagnerà all’esplorazione dell’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. Una riserva naturale protetta unica nel suo genere. Dopo la visita dell’Isola una guida Snorkeling vi farà scoprire i fondali marini tra i faraglioni basaltici più belli d’Italia. Un tour guidato perfino nelle profondità marine tra tuffi, avventura e divertimento!
Programma dettagliato
Incontro con le guide presso il caratteristico porto di Acitrezza, di fronte alla magnifica costa ionica siciliana, proprio dove ha origine la storia dell’ Etna e dove ora sorgono le Isole dei Ciclopi. Anche l’epopea di Ulisse e di Polifemo inizia proprio da qui. Verrà quindi fornito tutto il materiale tecnico necessario all’avventura e una sacca stagna dove conservare i propri preziosi durante lo snorkeling.
Con tutta l’attrezzatura ci si imbarca su una battello di pescatori e si raggiungere l’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. L’isola è un laboratorio universitario a cielo aperto e sarà premura della guida far visitare i bellissimi basalti colonnari che compongono le scogliere ed il magnifico museo a naturale gestito dal centro universitario e aperto solo per noi!
Dopo questo trekking di scoperta naturalistica si scende nella piscina naturale sulla costa meridionale dell’isola dove la guida di snorkeling spiegherà brevemente come utilizzare le attrezzature e come affrontare la scoperta del mondo sottomarino. Verrà quindi fornita una “scheda di avvistamento” dove sarà possibile annotare le specie sottomarine che si vedranno durante il percorso di snorkeling.
Se il mare e le capacità del gruppo lo permettono si affronterà una breve traversata a nuoto dall’isola Lachea al grande faraglione basaltico dove si farà una breve sosta per permettere alla guida di spiegare quello che si è visto durante l’immersione.
I più coraggiosi potranno cimentarsi in una simpatica gara di tuffi dal bordo stesso del faraglione. Il percorso continua quindi fino al sito denominato “scogli bianchi” dove il fondale marino cambia completamente e i colori chiarissimi del fondale baleneranno insieme ai riflessi più vividi del sole siciliano. Completata la circumnavigazione dell’isola la barca dei pescatori ci attenderà per riportare tutti al porto di Acitrezza.
Una volta toccata la terraferma vi verrà offerto un rinfrescante e gustoso drink tipico siciliano, decisamente imperdibile dopo questo tipo di esperienza!
La fine dell’esperienza è prevista per le ore 13.30/14.00 circa.
Snorkeling a Catania : Un esperienza da non perdere!
14/07/2018 | Tour Catania e Sicilia
Un tour guidato di mezza giornata per scoprire i segreti e le bellezze di Catania. Tutti i biglietti d’ingresso a musei e monumenti inclusi!
Escursione giornaliera. Orario di incontro: 09.00. Orario di rientro: 13.00
Difficoltà: Bassa. Non tecnica. Ore di camminata effettiva: 1 (< di 3 km) Dislivello totale nullo.
Punto di incontro: Da concordare in centro Città
Adatto a tutti
Prezzo: da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 6 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5 persone 6+ |
65 Euro a persona |
55 Euro a persona |
49 Euro a persona |
44 Euro a persona 39 Euro a persona |
Il prezzo del Tour include i biglietti di ingresso ad i siti archeologici.
Periodo: Tutto l’anno
L’escursione include:
- accompagnamento da parte di una Guida Turistica locale, abilitata e specializzata;
- Ticket d’ingresso in TUTTI i siti di interesse previsti dall’itinerario;
- tipico drink rinfrescante catanese.
Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking personale (solo su richiesta preventiva)
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti. Souvenirs o altri biglietti non previsti dall’itinerario.
Sicily Wild trekking ti guida alla scoperta di Catania, la città che risorge nel tempo dalle sue ceneri come l’araba Fenice, proponendo una passeggiata attraverso la storia della siciliana “Urbs Clarissima”. Visiteremo il Duomo, la fontana dell’Amenano, la Catania sotterranea delle Terme Achilliane, la famosa Pescheria, il Teatro Greco Romano e molto altro ancora! Un viaggio nel tempo, dalle origini greche alla vivace città moderna dal fascino unico ed esotico.
Programma dettagliato
Incontro con la guida turistica autorizzata nei pressi della Porta Uzeta prospiciente alla Piazza del Duomo alle 9.00/9.30 da cui si accede direttamente alla Piazza, antica Platea Magna. Qui, nel cuore della città, scorre ancora sotterraneo il fiume Amenano che da sempre la attraversa. Esploreremo il buio ventre della città costruita di lava, rivivendo il fasto delle terme Achilliane. Uno degli ambienti di questo edificio termale romano giace ancora infatti al di sotto della cattedrale barocca.
Proseguiremo poi attraverso l’allegro e “rumoroso” mercato del pesce, ancora oggi uno dei simboli di una delle città più vivaci del mediterraneo. Visiteremo quindi il Teatro Greco-Romano, sarà una sorpresa inaspettata. Celato dal fitto tessuto urbanistico della nuova Catania, si nasconde uno dei teatri più eleganti della Sicilia antica. Costruito in pietra lavica e pietra calcarea, il Teatro antico di Catania esibisce una raffinatezza cromatica unica.
Dopo un affaccio sulla via Crociferi, dove l’esuberanza barocca esplode in uno scenario inimitabile, proseguiremo verso la Piazza Federico di Svevia per un immancabile e rinfrescante fermata “al chiosco”, dove vi verrà offerta una tipica granita o un “Catanesissimo Seltz” , momento irrinunciabile nella giornata di un catanese.
Si procederà quindi alla volta del Castello Ursino, voluto da Federico II, domina imponente la piazza, e come un’immagine ferma nel tempo, ancora oggi l’intatta fortezza medievale è circondata dal fronte lavico del 1669.
Il nostro trekking urbano di Catania si concluderà nuovamente nella “Piazza dell’Elefantino” da dove accederemo al Duomo di Catania per ammirarne le meraviglie architettoniche ed il fascino di Sant’Agata che da secoli protegge la città e i suoi devotissimi cittadini.
La fine del tour è prevista per le ore 13.30 circa, l’orario perfetto per farvi consigliare dalle nostre guide le location migliori per godervi un pranzo immerso nelle prelibatezze della cucina Siciliana.
30/06/2018 | Tour Catania e Sicilia
Tra archeologia e natura incontaminata: un tour guidato nella misteriosa necropoli di Pantalica e lungo le limpide acque dell’Anapo. L’avventura include una bellissima grotta carsica e la possibilità di tuffarsi nelle limpide acque del Canyon
Escursione giornaliera. Orario di incontro: 09.00. Orario di rientro: 16.00
Difficoltà Medio Bassa. Non tecnica. Ore di trekking effettivo: 3,5 (< di 8 km) Dislivello totale Basso.
Punto di incontro: Da concordare
Adatto a tutti
Prezzo: da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 6 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5 persone 6+ |
n/a |
59 Euro a persona |
54 Euro a persona |
49 Euro a persona 39 Euro a persona |
Tour Privato: Se vuoi una guida solo per te, personalizzare i tuoi orari, il tuo percorso…la tua avventura! Scegli l’escursione privata: 249 Euro da 1 a 4 ospiti
Periodo: Da Maggio ad Ottobre
L’escursione include:
- Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
- Pranzi al sacco, acqua ed integratori minerali
- Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.
Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking personale (solo su richiesta preventiva)
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.
Un trekking leggero e ricco di emozioni in un itinerario che vi porterà indietro nel tempo di 3 millenni. Esploreremo insieme i canyon del fiume Anapo e del torrente Calcinara alla scoperta di una lussureggiante oasi fluviale nascosta nel cuore dei monti Iblei. Ci addentreremo tra i misteri della Necropoli Rupestre di Pantalica, sito archeologico patrimonio dell’umanità ed esploreremo con l’adeguata attrezzatura una meravigliosa grotta carsica dagli incredibili speleotemi. Per chi vorrà la meravigliosa avventura si conclude con un tuffo nelle cristalline e tonificanti acque dell’Anapo.
Programma dettagliato
Incontro con le guide presso l’abitato di Sortino alle ore 9.00 dove verrà fornito il pranzo al sacco, le bevande ed il materiale necessario all’esplorazione in sicurezza delle grotte carsiche. Con l’auto si raggiunge in circa 10 minuti il punto di inizio del percorso ovvero l’ingresso nord della riserva.
Il percorso inizia serpeggiando attraverso la Necropoli Nord di Pantalica, sulla cima del Canyon scavato dal torrente Calcinara. Da subito si potrà ammirare la sequenza di siti archeologici composti da centinaia di tombe scavate nelle pareti del Canyon e toccheremo con mano le fondamenta stesse dalla Necropoli Rupestre. Scendendo verso valle il paesaggio da brullo e arido diventa sempre più lussureggiante e lo scrosciare del fiume accompagnerà i nostri passi verso il primo guado. Magnifici esemplari di Euforbia e Carrubba fanno da ombrello a rettili tra i più belli dell’isola come il raro colubro leopardino. Una magnifica piscina naturale d’acqua cristallina segnerà il nostro arrivo al piano basale della valle.
Durante il percorso sono previste diverse pause.
La guida esperta e appassionata proporrà spiegazioni di geologia, archeologia e botanica. Dal fondo valle risaliremo quindi alla volta di Grotta Trovata, bellissimo esempio di ambiente carsico sviluppata nei bianchissimi calcari marnosi della formazione Palazzolo. Caschetti e torce ci accompagneranno in un ambiente dall’atmosfera preistorica dove i più coraggiosi potranno infilarsi all’interno dei più nascosti antri della caverna.
Usciti dalla grotta, risaliremo alla volta delle rovine L’Anaktoron di Pantalica, un edificio megalitico rinvenuto sull’acropoli da dove, ancora una volta, potremo ammirare tutta l’ingegnosità del lavoro dei Siculi che con perizia incredibile, costruirono in epoca protostorica la necropoli rupestre più famosa d’Italia.
Ci dirigeremo quindi verso la valle dell’Anapo, proseguendo sui tracciati dell’ex ferrovia Siracusa Ragusa Vizzini e seguendo un percorso nascosto scopriremo una bellissima cascata che sgorga direttamente dalla roccia del Canyon. Un rinfrescante tuffo nelle acque dell’Anapo farà da preludio alla risalita dell’anello che chiuderemo nel pomeriggio.
Il percorso è ad anello ed il rientro al punto di partenza è previsto per le ore 16.00 circa