14/07/2018 | Escursioni Etna, Itinerari Speciali
Due giorni di pura avventura in stile Sicily Wild Trekking: crateri laterali, grotte di scorrimento lavico, una notte sul vulcano e quindi la gran scalata dell’Etna! Una vero Viaggio alla scoperta del lato selvaggio del Gigante Buono!
Escursione di più giorni. Orario di incontro: Da concordare. Orario di rientro: Da concordare
Difficoltà Medio Alta. Poco tecnica. Ore di trekking effettivo: 12 (> di 30 km) Dislivello totale Alto.
Punto di incontro: Da concordare
Adatto a gruppi di amici in cerca di avventura.
Prezzo: da 169,00 € a persona (*)
* da 169,00 € a persona per un gruppo composto da 5 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5+ |
219 Euro a persona |
199 Euro a persona |
179 Euro a persona |
169 Euro a persona |
Al preventivo va aggiunto il prezzo della funivia nel caso in cui il secondo giorno si voglia raggiungere la cima. Se invece si optasse per la scalata della Valle del Bove o altro, non ci sono altri costi aggiuntivi
Periodo: Da Maggio ad Ottobre
L’escursione include:
- Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
- Accompagnamento in assistenza (sarete con 2 guide) da parte di guida alpina sui crateri sommitali nel caso in cui si decida di salire fino in cima
- Tutti i pasti: 2 pranzi al sacco, 1 cena in bivacco allestita dalla guida, colazione.
- Aiuto nell’allestimento del campo base/bivacco con l’ausilio di eventuali fornelli da campo, vettovaglie ecc..
- Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.
- Trasporto verso i sentieri nelle modalità da concordare.
- Caschi e torce ed altro materiale tecnico comune.
Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking e da bivacco personale (solo su richiesta preventiva)
Programma dettagliato
PROGRAMMA Giorno 1
Incontro con la guida a Nicolosi, trasferimento in zona Piano Fiera con i mezzi delle guide. Escursione in zona Etna ovest e Etna sud : Visita al sito dell’eruzione del 1974 e salita ai crateri laterali, Monte De Fiore e Altomontana fino alla Galvarina. Grotta degli Archi, Hornitos, successione di Dagale e campi lavici fino al bivacco Santa Barbara.
Il percorso proposto è tra i più vari dell’Etna ed in circa 15 km si raccolgono le maggiori evidenze geologiche, botaniche e naturalistiche del vulcano. Si passa da campi lavici e crateri laterali recenti ad antiche fitte foreste di pini, lecci e faggi. Durante il percorso la guida (Tutte le nostre guide sono geologi) proporranno introduzioni di vulcanologia anche in conformità con le personali ricerche svolte per conto del INGV o dell’Università di Catania, accompagnando la scoperta di questo ambiente unico e spettacolare.
Il pranzo viene fornito da noi ed è un gustoso Pranzo al sacco con panino ricco di prodotti tipici siciliani e verrà effettuato in zona Bivacco Galvarina – Grotta degli Archi.
La grotta degli archi è l’unico tunnel di scorrimento lavico dell’Etna che conduce direttamente al centro eruttivo, permettendo di fatto l’ingresso (o l’uscita) dal cratere stesso. Dopo averla esplorata, ci si sposta verso sud percorrendo la famosa pista Altomontana Etnea fino al bivacco Santa Barbara, il più pittoresco dell’Etna da dove si può godere la vista del famoso tramonto Etneo. Cena in bivacco e pernottamento. Per quanto questo bivacco sia molto valido, la cena è sicuramente molto più frugale che in rifugio e la si prepara come in campeggio libero. Cibo, attrezzatura ecc è fornita da noi ma la si deve trasportare negli zaini che devono essere adeguati.
PROGRAMMA Giorno 2
Salita dal sentiero delle ginestre verso Rifugio Sapienza, funiva e unimog, Torre del filoso e deserto lavico in alta quota, Ascesa della Cima dell’Etna e crateri sommitali attivi. Discesa verso il bordo della Valle del Bove e rientro al rifugio Sapienza alle ore 16.30. Navetta verso Nicolosi – Catania.
Sveglia di buon mattino e partenza per un’intera giornata di pura avventura! Nel giro di 90 minuti e attraversando uno dei sentieri più colorati del Parco, si raggiunge la stazione di partenza della funivia dell’Etna. Questo passaggio permette di lasciare l’immondizia e ricaricarsi di acqua ed eventualmente viveri. Si prende quindi la funivia e il sistema di unimog fino a raggiungere la zona che fu torre del filoso (distrutta delle eruzione recenti) da cui parte l’incredibile ascesa ai crateri sommitali. Seguendo le vie dei neri deserti di cenere vulcanica, in un terreno ostico e in uno scenario surreale, si proseguirà verso l’orlo del cratere sommitale che d’un tratto si colora di gialli cristalli di zolfo e marziane concrezioni. Oltre al caldissimo terreno si avrà modo di percepire il messo e costante borbottio dei gas che vengono emessi dalla cima. Lo spettacolo dalla cima varrà ogni sforzo fatto: Catania e la Sicilia tutta ai nostri piedi.
La discesa è estremamente avventurosa e comprende fratture vulcaniche, coni laterali e quindi dei sabbioni di cenere da fare scivolando sulla cenere quasi come sciando sulla neve fresca. Se le forze lo consentiranno si potrà passare dal bordo meridionale della valle del bove e godere di un ultimo magnifico panorama prima di rientrale nel mondo dell’uomo.
[In caso di condizioni climatiche avverse o criticità vulcanica, la guida si riserva il diritto di cambiare l’itinerario dell’escursione]
14/07/2018 | Itinerari Speciali, Tour Catania e Sicilia
Pinne e boccaglio tra i basalti colonnari: alla scoperta del mondo sottomarino delle isole dei Ciclopi e della riserva protetta dell’Isola Lachea! Snorkeling a Catania: Un angolo di paradiso a due passi dalla città!
Escursione mezza giornata. Orario di incontro: 09.15. Orario di rientro: 13.30
Difficoltà Snorkeling: Medio Bassa. Poco tecnica. NON è SOLO UN NOLEGGIO DI MATERIALE, IL TOUR è GUIDATO.
Punto di incontro: Porto turistico di Acitrezza
Adatto a tutti. Se è la prima esperienza di snorkeling/immersione va comunicato all’atto della prenotazione.
Prezzo: da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 6 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5 persone 6+ |
39 Euro a persona |
34 Euro a persona |
29 Euro a persona |
24 Euro a persona 19 Euro a persona |
Periodo: Da Giugno a Ottobre
L’escursione include:
- Trasporto sulle Isole (andata e ritorno) con barca dei pescatori,
- Accompagnamento da parte di una guida autorizzata dentro l’Isola e una guida snorkeling con brevetto e certificato al soccorso in mare,
- Attrezzatura fondamentale (pinne, maschera, boccaglio e scarpette da scoglio)
- Scheda di avvistamento condivisa per capire la fauna sottomarina, guida e spiegazione anche durante le immersioni. NON si tratta di un noleggio di attrezzatura, l’eperienza è sempre assistita e quidata, sia dal punto di vista didattico che tecnico.
- Soft Drink celebrativo a fine immersione
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.
Un’esperienza di assoluto divertimento in puro stile siculo! Esplorate con noi le leggendarie isole dei Ciclopi, le loro fantastiche scogliere e i loro cristallini fondali. Una nostra guida, in comunione con Il Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali , vi accompagnerà all’esplorazione dell’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. Una riserva naturale protetta unica nel suo genere. Dopo la visita dell’Isola una guida Snorkeling vi farà scoprire i fondali marini tra i faraglioni basaltici più belli d’Italia. Un tour guidato perfino nelle profondità marine tra tuffi, avventura e divertimento!
Programma dettagliato
Incontro con le guide presso il caratteristico porto di Acitrezza, di fronte alla magnifica costa ionica siciliana, proprio dove ha origine la storia dell’ Etna e dove ora sorgono le Isole dei Ciclopi. Anche l’epopea di Ulisse e di Polifemo inizia proprio da qui. Verrà quindi fornito tutto il materiale tecnico necessario all’avventura e una sacca stagna dove conservare i propri preziosi durante lo snorkeling.
Con tutta l’attrezzatura ci si imbarca su una battello di pescatori e si raggiungere l’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. L’isola è un laboratorio universitario a cielo aperto e sarà premura della guida far visitare i bellissimi basalti colonnari che compongono le scogliere ed il magnifico museo a naturale gestito dal centro universitario e aperto solo per noi!
Dopo questo trekking di scoperta naturalistica si scende nella piscina naturale sulla costa meridionale dell’isola dove la guida di snorkeling spiegherà brevemente come utilizzare le attrezzature e come affrontare la scoperta del mondo sottomarino. Verrà quindi fornita una “scheda di avvistamento” dove sarà possibile annotare le specie sottomarine che si vedranno durante il percorso di snorkeling.
Se il mare e le capacità del gruppo lo permettono si affronterà una breve traversata a nuoto dall’isola Lachea al grande faraglione basaltico dove si farà una breve sosta per permettere alla guida di spiegare quello che si è visto durante l’immersione.
I più coraggiosi potranno cimentarsi in una simpatica gara di tuffi dal bordo stesso del faraglione. Il percorso continua quindi fino al sito denominato “scogli bianchi” dove il fondale marino cambia completamente e i colori chiarissimi del fondale baleneranno insieme ai riflessi più vividi del sole siciliano. Completata la circumnavigazione dell’isola la barca dei pescatori ci attenderà per riportare tutti al porto di Acitrezza.
Una volta toccata la terraferma vi verrà offerto un rinfrescante e gustoso drink tipico siciliano, decisamente imperdibile dopo questo tipo di esperienza!
La fine dell’esperienza è prevista per le ore 13.30/14.00 circa.
Snorkeling a Catania : Un esperienza da non perdere!
13/07/2018 | Escursioni Etna, Itinerari Speciali
L’esperienza unica del tramonto sul deserto lavico, la magia di perdersi nello spazio profondo tra stelle e pianeti
Escursione Serale e Notturna. Orario di incontro: 16.00. Orario di rientro: 01.00
Difficoltà Media. Poco Tecnica. Ore di trekking effettivo: 3 (< di 12 km) Dislivello totale: < 300 m
Punto di incontro : Nicolosi
Adatto a tutti
Prezzo: da 49,00 € a persona per un gruppo composto da 5 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:
2 persone |
3 persone |
4 persone |
5+ persone |
64 Euro a persona |
59 Euro a persona |
55 Euro a persona |
49 Euro a persona |
Periodo: Da Aprile ad Ottobre
L’escursione include:
- Accompagnamento escursionistico guidato da parte di un geologo – guida Gae per tutto il percorso
- Assistenza da parte di un tecnico esperto nella parte di osservazione astronomica
- Noleggio condiviso dell’attrezzatura per l’osservazione (Telescopio rifrattore)
- Cena in modalità da concordare
- Materiale tecnico comune: caschi, torce, bastoncini e altro se servisse.
Possibilità di fornire gratuitamente materiale da trekking (solo su richiesta preventiva)
L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto. e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer privati con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.
Un’escursione speciale che unisce il fascino magnetico del vulcano al grande mistero dell’universo. Il caratteristico paesaggio etneo si colora dei toni caldi del sole che muore all’orizzonte e proietta il viaggiatore in mondo surreale, alieno. I suoni e gli odori del bosco notturno lo accompagnano in un’esperienza sensoriale unica e intensa che fa da preludio a un viaggio alla scoperta della volta celeste.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Incontro con le guide presso l’abitato di Nicolosi alle ore 16 dove verrà fornito il materiale necessario per l’esplorazione in notturna. A coloro che hanno preventivamente chiesto un aiuto per il materiale tecnico personale verranno fornite scarpe, giacche bastoncini ecc. in forma totalmente gratuita.
Con l’auto si raggiunge in circa 30 minuti il punto di inizio dell’esperienza percorso ovvero Piano Fiera, punto d’accesso dei sentieri dell’Ovest del Parco dell’Etna, i più remoti e selvaggi. L’auto non sarà più necessaria, l’intera esperienza si svolge in ambiente. Il rientro è previsto per le ore 01.00 circa.
Il percorso di trekking parte da quota 1550m. La prima parte del sentiero sale dolcemente verso nord, attraversando il bosco di pini neri di Monte Nespole. Il bosco lascia improvvisamente spazio al campo lavico del 1974, una colata lavica di tipo AA di modeste dimensioni che si adagia sul pendio verso ovest. Le guide raccontano le caratteristiche salienti dell’eruzione spiegando le dinamiche eruttive e le caratteristiche geologico-naturalistiche della zona.
Il sentiero a questo punto guadagna pendenza e si inerpica sul cono Piroclastico di Monte De Fiore I, punto panoramico di rara bellezza sul versante ovest e sulla zona sommitale. Da qui si attende il tramonto, spettacolo di rara bellezza da uno dei punti di osservazione migliori di tutto il comprensorio Etneo.
Dopo il tramonto si riparte verso Piano Fiera, un trekking semplice e rilassante illuminato dalle luci del crepuscolo, momento ideale per l’avvistamento della timida fauna locale.
Arrivati a Piano Fiera si gusta una cena messa a disposizione dal nostro staff in attesa delle condizioni di luce ideali per l’osservazione della volta celeste. A questo punto il nostro tecnico astrofilo, con l’ausilio di un telescopio rifrattore accompagna l’escursionista in un “trekking tra le stelle”, alla scoperta dei corpi celesti che partecipano al grande valzer dello spazio.
Il rientro è previsto in nottata ad un orario variabile salvo esigenze del gruppo.