Pinne e boccaglio tra i basalti colonnari: alla scoperta del mondo sottomarino delle isole dei Ciclopi e della riserva protetta dell’Isola Lachea! Snorkeling a Catania: Un angolo di paradiso a due passi dalla città!

Escursione mezza giornata.  Orario di incontro: 09.15.   Orario di rientro: 13.30

Difficoltà Snorkeling: Medio Bassa. Poco tecnica. NON è SOLO UN NOLEGGIO DI MATERIALE, IL TOUR è GUIDATO.

Punto di incontro: Porto turistico di Acitrezza

Adatto a tutti. Se è la prima esperienza di snorkeling/immersione va comunicato all’atto della prenotazione.

Prezzo: da 39,00 € a persona per un gruppo composto da 6 o più partecipanti. Ci adoperiamo a unire le singole adesioni in gruppi in modo da garantirvi la quota più economica possibile. Nel caso in cui non sia possibile per scarsa richiesta nella data scelta, fare riferimento a questa tabella:

2 persone 3 persone 4 persone 5 persone                                    6+
 39 Euro a persona 34 Euro a persona 29 Euro a persona 24 Euro a persona                       19 Euro a persona

Periodo: Da Giugno a Ottobre

L’escursione include:

  • Trasporto sulle Isole (andata e ritorno) con barca dei pescatori,
  • Accompagnamento da parte di una guida autorizzata dentro l’Isola e una guida snorkeling con brevetto e certificato al soccorso in mare,
  • Attrezzatura fondamentale (pinne, maschera, boccaglio e scarpette da scoglio)
  • Scheda di avvistamento condivisa per capire la fauna sottomarina, guida e spiegazione anche durante le immersioni. NON si tratta di un noleggio di attrezzatura, l’eperienza è sempre assistita e quidata, sia dal punto di vista didattico che tecnico.
  • Soft Drink celebrativo a fine immersione

L’escursione NON include: eventuali spese di trasporto per raggiungere il punto di incontro con l’auto e/o servizi di transfer privati. Solo su richiesta si organizzano transfer con autista da Catania e provincia. Il transfer non è incluso nel preventivo ed il prezzo dipende dal numero di richiedenti.

Un’esperienza di assoluto divertimento in puro stile siculo! Esplorate con noi le leggendarie isole dei Ciclopi, le loro fantastiche scogliere e i loro cristallini fondali. Una nostra guida, in comunione con Il Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali , vi accompagnerà all’esplorazione dell’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. Una riserva naturale protetta unica nel suo genere. Dopo la visita dell’Isola una guida Snorkeling vi farà scoprire i fondali marini tra i faraglioni basaltici più belli d’Italia. Un tour guidato perfino nelle profondità marine tra tuffi, avventura e divertimento!

 Programma dettagliato

Incontro con le guide presso il caratteristico porto di Acitrezza, di fronte alla magnifica costa ionica siciliana, proprio dove ha origine la storia dell’ Etna e dove ora sorgono le Isole dei Ciclopi. Anche l’epopea di Ulisse e di Polifemo inizia proprio da qui. Verrà quindi fornito tutto il materiale tecnico necessario all’avventura e una sacca stagna dove conservare i propri preziosi durante lo snorkeling.

Con tutta l’attrezzatura ci si imbarca su una battello di pescatori e si raggiungere l’isola Lachea, la più grande e disabitata isola dei Ciclopi. L’isola è un laboratorio universitario a cielo aperto e sarà premura della guida far visitare i bellissimi basalti colonnari che compongono le scogliere ed il magnifico museo a naturale gestito dal centro universitario e aperto solo per noi!

Dopo questo trekking di scoperta naturalistica si scende nella piscina naturale sulla costa meridionale dell’isola dove la guida di snorkeling spiegherà brevemente come utilizzare le attrezzature e come affrontare la scoperta del mondo sottomarino. Verrà quindi fornita una “scheda di avvistamento” dove sarà possibile annotare le specie sottomarine che si vedranno durante il percorso di snorkeling.

Se il mare e le capacità del gruppo lo permettono si affronterà una breve traversata a nuoto dall’isola Lachea al grande faraglione basaltico dove si farà una breve sosta per permettere alla guida di spiegare quello che si è visto durante l’immersione.

I più coraggiosi potranno cimentarsi in una simpatica gara di tuffi dal bordo stesso del faraglione. Il percorso continua quindi fino al sito denominato “scogli bianchi” dove il fondale marino cambia completamente e i colori chiarissimi del fondale baleneranno insieme ai riflessi più vividi del sole siciliano. Completata la circumnavigazione dell’isola la barca dei pescatori ci attenderà per riportare tutti al porto di Acitrezza.

Una volta toccata la terraferma vi verrà offerto un rinfrescante e gustoso drink tipico siciliano, decisamente imperdibile dopo questo tipo di esperienza!

La fine dell’esperienza è prevista per le ore 13.30/14.00 circa.

Snorkeling a Catania : Un esperienza da non perdere!